Sommario
L'ippocampo o ippocampo (Plurale ippocampi Gli ippocampi erano cavalli a coda di pesce, ritenuti la forma adulta dei pesciolini che oggi conosciamo come cavallucci marini. Venivano cavalcati da altre creature marine come mezzo di trasporto, tra cui le ninfe Nereidi ed erano strettamente associati a Poseidone , una delle divinità più potenti dell'oceano.
Che cos'è l'ippocampo?
L'ippocampo era una creatura acquatica con una personalità simile a quella dei cavalli moderni e veniva comunemente raffigurato con:
- La parte superiore del corpo (testa e parti anteriori) di un cavallo
- La parte inferiore del corpo di un pesce
- Lungo la coda del pesce come quella di un serpente.
- Alcuni artisti li raffigurano con criniere fatte di pinne flessibili al posto dei capelli e pinne palmate al posto degli zoccoli.
Gli ippocampi erano anche tipicamente raffigurati con grandi ali che li aiutavano a muoversi velocemente sott'acqua. Erano prevalentemente blu o verdi, anche se sono stati descritti come raffiguranti vari colori.
Il nome ippocampo deriva dalla parola greca ippopotami che significa "cavallo" e kampos Tuttavia, si tratta di una creatura popolare non solo in Grecia, ma anche nelle mitologie fenicia, pitta, romana ed etrusca.
Come si sono difesi gli ippocampi?
Si dice che gli ippocampi fossero bestie di buon carattere che andavano d'accordo con le altre creature marine.
Usavano le loro potenti code per difendersi quando venivano attaccati e avevano un forte morso, ma preferivano fuggire piuttosto che combattere.
Erano nuotatori forti e veloci, in grado di attraversare diverse miglia di mare in pochi secondi, e per questo motivo erano molto popolari.
Abitudini degli ippocampi
A causa delle loro dimensioni, gli ippocampi preferivano vivere nella parte più profonda del mare e si trovavano sia in acqua salata che in acqua dolce. Non avevano bisogno di aria per sopravvivere e difficilmente tornavano in superficie a meno che le loro fonti di cibo non fossero completamente esaurite. Secondo alcune fonti, erano creature erbivore che si nutrivano di alghe, alghe, pezzi di barriera corallina e altre piante marine.Secondo alcune testimonianze, si nutrivano anche di piccoli pesci.
Secondo varie fonti, gli ippocampi viaggiavano in branchi di dieci esemplari, simili ai leoni. Il branco era composto da uno stallone, diverse giumente e un certo numero di giovani ippocampi. Un ippocampo appena nato impiegava un anno per raggiungere la maturità fisica, ma un anno in più per maturare intellettualmente; fino a quel momento, le madri erano molto protettive nei loro confronti. In generale, queste adorabili creature preferivano avere la loroprivacy e non amavano che il loro spazio fosse invaso.
Il simbolismo dell'ippocampo
L'ippocampo è spesso considerato un simbolo di speranza, poiché era una creatura benevola e spirituale che aiutava le persone.
In quanto creatura mitica, è fortemente associata alla creatività e all'immaginazione. I marinai consideravano l'ippocampo di buon auspicio ed era anche simbolo di agilità e forza. Inoltre, simboleggia il vero amore, l'umiltà e la libertà.
L'immagine dell'ippocampo è molto popolare per i disegni dei tatuaggi: molte persone che hanno tatuato l'ippocampo dicono che li fa sentire liberi, belli e aggraziati.
In questo senso, il simbolismo dell'ippocampo è simile a quello dell'ippocampo. Pegaso , un'altra mitica creatura equina della mitologia greca.
L'ippocampo nella mitologia greca e romana
Un ippocampo nella Fontana di Trevi
Gli ippocampi erano noti per essere creature gentili che intrattenevano buoni rapporti con i loro padroni. Erano rispettati da tutte le creature marine come i tritoni, gli elfi marini e gli dei del mare che li trattavano come loro fedeli cavalcature.
Secondo Omero Iliade, Il carro di Poseidone era trainato da due o più splendidi ippocampi, motivo per cui le bestie furono strettamente associate al dio greco del mare e venerate dagli antichi greci come cavalcature di Poseidone (nella mitologia romana: Nettuno).
Gli ippocampi hanno spesso salvato i marinai dall'annegamento e gli uomini dai mostri marini, oltre ad aiutare le persone a superare i problemi che si presentavano in mare. Era credenza comune che la schiuma del mare che si formava ogni volta che le onde si infrangevano fosse causata dal movimento dell'ippocampo sotto le acque.
Nella mitologia pitta
Gli ippocampi erano conosciuti come ' Kelpies La loro immagine è simile, ma non esattamente uguale, a quella dei cavalli marini romani. Alcuni sostengono che la rappresentazione romana dell'ippocampo abbia avuto origine nella mitologia pitta e sia stata poi portata a Roma.
Nella mitologia etrusca
Nella mitologia etrusca, l'ippocampo era un tema importante nei rilievi e nelle pitture tombali, talvolta raffigurato con le ali come nella fontana di Trevi.
L'ippocampo nella cultura popolare
In biologia, l'ippocampo si riferisce a un'importante componente del cervello degli esseri umani e di altri vertebrati. Il nome è stato dato perché questa componente assomiglia a un cavallo da tiro.
L'immagine del mitico ippocampo è stata utilizzata nel corso della storia come carica araldica, oltre a comparire come motivo decorativo in argenteria, bronzi, dipinti, bagni e statue.
Nel 1933, Air France ha utilizzato un ippocampo alato come simbolo e a Dublino, in Irlanda, le immagini di ippocampi in bronzo si trovano sui lampioni del Grattan Bridge e accanto alla statua di Henry Grattan.
Gli ippocampi sono apparsi in molti film e serie televisive basati sulla mitologia greca, come "Percy Jackson e l'Olimpo: il mare dei mostri", in cui Percy e Annabeth cavalcano sul dorso di un bellissimo ippocampo, e in molti videogiochi, come "God of War".
Nel 2019, una delle lune di Nettuno è stata chiamata Ippocampo, in onore della mitica creatura.
In breve
Gli ippocampi rimangono tra le creature mitiche più popolari per la loro natura gentile e la loro bellezza. Sono noti per la loro incredibile velocità, agilità e per l'eccellente comprensione delle altre creature, nonché degli esseri umani e delle divinità. Se trattati con rispetto, erano le creature più leali e affettuose mai esistite.