Sommario
La regina Boudica è una delle eroine più antiche e famose della storia e della mitologia britannica, moglie del re celtico degli Iceni Prasutagus, anche se è più corretto dire che Prasutagus era il marito della regina Boudica.
Come molti altri donne guerriere nella storia del mondo Boudica è famosa per aver guidato una valorosa ma alla fine fallimentare e tragica rivolta contro una potenza occupante - nel suo caso, contro l'Impero romano.
Chi è Budica?
La regina Buddica, conosciuta anche come Budicca, Boadicea, Boudicea o Buddug, era una reale della tribù celtica britannica degli Iceni e combatté contro l'Impero romano dal 60 al 61 d.C. in una famosa rivolta.
La regina Budica è uno dei principali esempi del perché Mitologia celtica oggi è in gran parte associato all'Irlanda e solo a parti della Scozia e del Galles.
Questo perché la maggior parte delle altre tribù celtiche presenti in Inghilterra sono state continuamente conquistate e riconquistate da gruppi come l'Impero Romano, i Sassoni, i Vichinghi, i Normanni e i Francesi.
Sebbene oggi l'Inghilterra abbia conservato ben poco del suo passato celtico, sono ancora molti gli eroi celtici ricordati.
La rivolta degli Iceni
Il regno celtico degli Iceni era un "regno-cliente" di Roma, il che significa che il re Prasutagus era un vassallo dell'Impero romano durante il suo governo. Egli governava l'area che corrisponde all'incirca all'attuale Norfolk, nell'Inghilterra orientale (con l'odierna città di Norwich al centro).
Tuttavia, i Celti Iceni della regina Budica non erano gli unici ad essere scontenti della presenza romana in Inghilterra: anche i loro vicini, i Celti Trinovantes, avevano da ridire sui Romani, che spesso li trattavano come schiavi, rubavano le loro terre e si appropriavano delle loro ricchezze per costruire templi romani.
A scatenare la famosa ribellione del 60-61 d.C. fu però la stessa regina Boudica. Secondo lo storico romano Tacito, dopo la morte di Prasutagus, la regina fu picchiata con le verghe per essersi espressa contro l'impero e le sue due giovani e innominate figlie furono brutalmente violentate. Molte proprietà dei nobili Iceni furono inoltre confiscate da Roma come ulteriore punizione.
Vedendo questo trattamento della loro regina, gli Iceni e i loro vicini Trinovanti si ribellarono all'impero. La rivolta ebbe inizialmente successo: i Celti riuscirono a conquistare la città centrale romana di Camulodunum (l'odierna Colchester), dove Boudica decapitò una statua di Nerone e ne prese la testa come trofeo.
Dopo Camulodunum, i ribelli di Budica riuscirono a ottenere vittorie anche a Londinium (l'odierna Londra) e a Verulamium (l'odierna St. Albans). Secondo Tacito, la presa e l'innalzamento di queste tre città avevano provocato dai 70.000 agli 80.000 morti, anche se forse si tratta di un'esagerazione. Anche se fosse così, i numeri erano senza dubbio ancora colossali.
Anche la brutalità dei ribelli era tristemente nota: altri storici hanno notato che Boudica non fece né prigionieri né schiavi, ma mutilò, massacrò e addirittura sacrificò ritualmente chiunque non facesse parte della sua ribellione celtica.
L'Impero colpisce ancora
Il titolo può sembrare un cliché, ma la risposta di Roma alla rivolta di Budica fu davvero decisiva e devastante. Gaio Svetonio Paolino - il governatore romano della Britannia - aveva permesso il successo della ribellione perché all'inizio era preoccupato da una campagna nell'Isola di Mona, a ovest del Galles. Si dice infatti che Budica abbia volutamente approfittato di questo fatto per iniziare la sua ribellione quandofatto.
Messo alle strette e in inferiorità numerica, Svetonio cercò di tornare al più presto, ma dovette evitare numerose occasioni di scontro diretto con i ribelli per paura di perdere. Alla fine, dopo il saccheggio di Verulamium, Svetonio riuscì a orchestrare una battaglia adatta a lui nelle Midlands occidentali, vicino a Watling Street.
Il governatore romano era ancora in inferiorità numerica, ma le sue legioni erano molto meglio armate e addestrate dei ribelli celtici. Svetonio aveva anche scelto molto bene la sua posizione, in una pianura aperta di fronte a una foresta sicura e alla testa di una valle stretta: la posizione perfetta per una legione romana.
Prima della battaglia, Boudica pronunciò un famoso discorso dal suo carro, con le due figlie accanto a lei, dicendo:
"Non è come una donna che discende da nobili antenati, ma come una del popolo che vendico la libertà perduta, il mio corpo flagellato, la castità oltraggiata delle mie figlie... Questo è il proposito di una donna; quanto agli uomini, possono vivere ed essere schiavi".
Tragicamente troppo sicuri di sé, i ribelli di Budica caricarono l'esercito ben posizionato di Svetonio e furono infine schiacciati. Tacito affermò che Budica si avvelenò dopo la battaglia, ma altre fonti dicono che morì per shock o malattia.
In ogni caso, le fu celebrato un sontuoso funerale e ancora oggi è ricordata come un'eroina celtica.
Simboli e simbolismo di Budica
Anche se è una figura storica reale, la regina Budica è venerata e celebrata come un eroe mitologico. Si dice che il suo nome significhi vittoria e divenne una delle eroine femminili per eccellenza della storia.
La sua rivolta contro l'impero romano patriarcale ha ispirato molte donne ed eroine nel corso della storia. Budica simboleggia la forza, l'intelligenza, la ferocia, il coraggio, l'assertività delle donne e la loro continua lotta contro l'aggressione maschile.
Lo stupro delle due figlie di Budica ha avuto una risonanza particolarmente forte tra molte persone, comprese quelle che di solito si rifanno ai ruoli di genere tradizionali.
Anche le suffragette citarono spesso il suo nome come simbolo della forza e della determinazione femminile e materna, nonché della capacità delle donne di non essere solo mamme casalinghe.
L'importanza di Budica nella cultura moderna
La storia di Budica è stata rappresentata più volte nella letteratura, nelle poesie, nell'arte e nelle opere teatrali durante l'epoca elisabettiana e anche dopo. La regina Elisabetta I invocò notoriamente il suo nome quando l'Inghilterra fu attaccata dall'Armada spagnola.
L'eroina celtica è stata anche ritratta al cinema e in TV, tra cui nel film del 2003 Budica: la regina guerriera con Emily Blunt e lo speciale televisivo del 2006 La regina guerriera Budica con Charlotte Comer .
Domande frequenti sulla regina Budica
Come morì la regina Budica?Dopo la battaglia finale, Budica morì per lo shock, la malattia o per avvelenamento.
Che aspetto aveva Budica?Boudica è descritta dallo storico romano Cassio Dio come alta e intimidatoria, con uno sguardo tagliente e una voce aspra; aveva lunghi capelli fulvi che le scendevano sotto la vita.
Perché Budica si ribellò ai Romani?Quando le figlie di Budica (di età sconosciuta) furono violentate e altri membri della sua famiglia furono imprigionati o ridotti in schiavitù dai Romani, Budica fu spinta alla ribellione.
Budica era una persona malvagia?La figura di Budica è complicata: sebbene sia spesso rappresentata come un'icona per le donne di oggi, commise terribili atrocità sia contro gli uomini che contro le donne. Se da un lato ebbe motivo di lottare per la sua libertà e per vendicare la sua famiglia, dall'altro molte persone innocenti divennero vittime della sua vendetta.
Conclusione
Oggi Boudica rimane un eroe popolare britannico e un simbolo nazionale molto amato, visto come simbolo di libertà, dei diritti delle donne e della ribellione contro l'oppressione patriarcale.