Sommario
Il Medioevo è spesso descritto come un periodo violento e afflitto da conflitti e malattie, ma è stato anche un periodo di ingegnosa creatività umana. Un aspetto di questo può essere visto nelle scelte di moda del periodo medievale.
Gli abiti medievali spesso riflettevano lo status di chi li indossava, dandoci un'idea della loro vita quotidiana e distinguendo i ricchi dai meno fortunati.
In questo articolo, diamo uno sguardo all'evoluzione dell'abbigliamento medievale e a come i tratti comuni della moda si possano ritrovare in tutto il vecchio continente e nei diversi secoli.
1. La moda nel Medioevo non era molto pratica.
È quasi impossibile immaginare che qualcuno voglia indossare molti dei capi d'abbigliamento indossati durante il Medioevo, perché la maggior parte di noi li troverebbe poco pratici per i nostri standard. Forse l'esempio più ovvio e lampante di capi d'abbigliamento medievali poco pratici proviene dall'abbigliamento della nobiltà europea del XIV secolo.
Sebbene ogni periodo sia noto per le sue specifiche tendenze di moda, il XIV secolo fu caratterizzato dall'ossessione per gli articoli di moda lunghi e sovradimensionati, come ad esempio le scarpe estremamente appuntite, note come crakows o poulaines, indossate dalla nobiltà in tutta Europa.
Le scarpe a punta divennero così poco pratiche che i re francesi del XIV secolo ne proibirono la produzione, sperando di riuscire a fermare questa tendenza di moda.
2. I medici si vestivano di viola.
In paesi come la Francia era pratica comune che i medici e gli operatori sanitari indossassero abiti scarlatti o viola, realizzati con materiali di alta qualità, soprattutto per i professori universitari e le persone che insegnavano medicina.
La scelta del viola non è casuale: i medici volevano distinguersi visivamente dalla gente comune e indicare che erano persone altamente istruite.
Se oggi indossare il viola è spesso una questione di moda, nel Medioevo era un segnale di status e un modo per separare i ricchi dai poveri, gli importanti da quelli che all'epoca erano considerati meno importanti.
Un altro fatto curioso è che in alcune società medievali i medici non potevano indossare il verde.
3. I cappelli erano molto ricercati.
I cappelli erano molto popolari, indipendentemente dalla classe sociale di appartenenza: ad esempio, i cappelli di paglia erano di gran moda e sono rimasti in voga per secoli.
In origine i cappelli non erano uno status symbol, ma col tempo hanno iniziato a riflettere anche le divisioni sociali.
La loro popolarità è testimoniata da opere d'arte del Medioevo che mostrano persone di tutte le classi sociali con cappelli di paglia.
Mentre i lavoratori dei campi li indossavano per proteggersi dal caldo torrido, i membri della classe superiore portavano elaborati cappelli di paglia durante la primavera e l'inverno, spesso decorati con motivi e colori complessi.
Anche la nobiltà iniziò a indossarli e coloro che potevano permettersi un pezzo più elaborato di solito investivano in cappelli di paglia più resistenti e ornamentali, in modo da potersi distinguere anche dagli abiti convenzionali indossati dai membri delle classi inferiori.
4. Evidenziare i glutei era un'abitudine.
Si tratta di un fatto piuttosto divertente che molti non conoscono: a un certo punto, la nobiltà medievale europea sfoggiava e addirittura incoraggiava a indossare tuniche più corte e abiti più attillati.
L'uso di abiti più corti e stretti era spesso fatto per mettere in risalto le proprie curve, in particolare i glutei e i fianchi.
Le stesse tendenze della moda non erano applicabili ai contadini. Questa tendenza era particolarmente famosa in Inghilterra nel XV secolo. Sebbene non sia rimasta in tutte le società europee, è tornata nei secoli successivi, e lo sappiamo dalle opere d'arte che mostrano abiti dell'epoca.
5. L'abbigliamento cerimoniale era particolarmente ornamentale.
Gli abiti da cerimonia erano così speciali e altamente decorati che spesso venivano creati solo per una specifica occasione religiosa, il che rendeva gli abiti da cerimonia estremamente lussuosi e ricercati.
È interessante notare che l'abbigliamento cerimoniale spesso rifletteva la tradizione anziché la modernità: pur essendo spesso messo in risalto da colori e gioielli appariscenti, riecheggiava comunque tradizioni vestimentarie più antiche, abbandonate e semplicemente non più praticate nella vita regolare.
Questo ha reso l'abbigliamento cerimoniale forse uno dei primi esempi di ritorno e reinvenzione della moda nel tempo. Anche gli abiti cerimoniali di oggi sono simili alle vecchie tendenze, ma un occhio ben allenato può essere in grado di individuare anche alcuni echi di modernità.
I migliori esempi di mantenimento della tradizione li vediamo nell'abbigliamento religioso della Chiesa cattolica, che non è cambiato in modo significativo, soprattutto quando si tratta dei vertici del Vaticano durante le cerimonie religiose.
6. I servi indossavano abiti multicolori.
Abito medievale mi-parti di Hemad, da vedere qui.
Vi sarà capitato di vedere affreschi o opere d'arte che raffigurano servitori, cantanti o artisti che indossano abiti multicolori, noti come mi-parti Questo abbigliamento era riservato solo ai distinti servitori della nobiltà, che dovevano indossarlo.
Le case nobiliari preferivano che i loro servitori riflettessero l'audacia e la ricchezza della casa, per questo li facevano vestire con colori vivaci che rispecchiavano gli abiti dei loro patroni.
La tendenza più amata dai servitori della nobiltà era quella di indossare abiti o completi divisi verticalmente in due metà che contenevano due colori diversi. È interessante notare che questo non rifletteva solo una tendenza comune, ma serviva anche a inviare un segnale del rango di un servitore e poi anche del rango della famiglia stessa.
7. La nobiltà aveva paura della polizia della moda.
Uno dei motivi per cui i sacerdoti venivano a volte avvistati con abiti altamente ornamentali e decorativi era perché era molto disapprovato vedere la nobiltà indossare le stesse cose.
Per questo motivo la nobiltà si disfaceva dei propri abiti o addirittura li regalava ai sacerdoti e la Chiesa li rimodellava e li trasformava in abiti da cerimonia. Era semplicemente un segno di debolezza per la nobiltà mostrare di non avere un abbigliamento nuovo, e questa era una caratteristica comune a tutta l'Europa.
Questo era molto pratico per i sacerdoti, che potevano usare questi capi di abbigliamento altamente decorativi per sottolineare il loro alto status di sacerdoti e spendere meno risorse per l'abbigliamento religioso.
8. Tutti amavano la lana di pecora.
La lana di pecora era molto ricercata, soprattutto per coloro che preferivano indossare e vestire in modo più modesto. Potremmo pensare che le persone del Medioevo indossassero regolarmente capi di abbigliamento bianchi o grigi, ma non era così.
La lana più facile ed economica da reperire era quella nera, bianca o grigia, mentre per chi aveva le tasche più larghe era disponibile la lana colorata. I capi di abbigliamento realizzati con la lana di pecora erano comodi e caldi e sappiamo persino che alcuni sacerdoti si rifiutavano di indossare elaborati abiti religiosi e optavano per umili capi di lana. La lana era ideale per le zone fredde dell'Europa e rimase popolare per tutto il tempo.secoli.
9. Per un po' di tempo le scarpe non sono state una novità.
Un'altra caratteristica sorprendente, di cui molti non hanno mai sentito parlare, sono le cosiddette scarpe a calza, diffuse in Italia intorno al XV secolo: alcuni italiani, soprattutto la nobiltà, preferivano indossare calze con la suola invece di indossare calze e scarpe allo stesso tempo.
Le scarpe a calzino divennero una tendenza di moda così popolare che gli italiani venivano spesso visti sfoggiare queste scarpe fuori casa.
Oggi conosciamo tendenze calzaturiere simili, in cui molti acquirenti preferiscono acquistare calzature che imitano la forma naturale dei piedi. Comunque la si pensi, sembra che gli italiani l'abbiano fatto per primi, secoli fa.
10. La moda femminile è diventata minimalista nel corso del XIII secolo.
Nel XIII secolo si assiste a una sorta di declino sociale, testimoniato anche dal modo in cui gli articoli di moda per le donne venivano esibiti e indossati. Il codice di abbigliamento del XIII secolo non spingeva tanto verso capi e tessuti audaci e vibranti, ma le donne preferivano optare per abiti e capi dall'aspetto più modesto, spesso in tonalità terrose.
Le decorazioni erano minime e non c'era molto clamore intorno alla moda. Persino gli uomini cominciarono a indossare un drappo di stoffa sull'armatura quando andavano in battaglia per evitare che la loro armatura si riflettesse e mostrasse la loro posizione ai soldati nemici. Questo è forse il motivo per cui non pensiamo al XIII secolo come all'apice della moda.
11. Il XIV secolo era tutto incentrato sulla figura umana.
Dopo il fallimento della moda del XIII secolo, non ci furono molti sviluppi significativi nel mondo della moda del Medioevo. Ma il XIV secolo portò un gusto più audace nell'abbigliamento. L'esempio più notevole è lo sfoggio di abiti che non dovevano essere solo decorativi o ornamentali o fare una dichiarazione. Venivano indossati anche per evidenziare la forma e la figura di chi li indossava.la persona che lo indossava.
Questo non sorprende se si considera che la Rinascimento Non sorprende quindi che le persone si sentissero più incoraggiate a mostrare il proprio corpo e a celebrare la propria figura dopo un lungo periodo in cui l'avevano nascosta sotto strati di vestiti.
La moda del XIV secolo fece della figura umana una tela su cui venivano applicati e celebrati abiti intricati.
12. L'Italia è stata esportatrice di marchi molto prima di quanto ci si aspettasse.
Nel XIV secolo l'Italia era già in piena espansione con l'ondata del Rinascimento, che celebrava la figura umana e la dignità dell'uomo, e che si rifletteva anche nel cambiamento dei gusti e nell'aumento della domanda di capi di abbigliamento realizzati con stoffe o tessuti di qualità superiore.
Non ci volle molto perché questi gusti venissero esportati al di fuori dell'Italia e le altre società europee cominciarono a richiedere capi di abbigliamento di maggiore qualità. È qui che l'Italia intervenne e la sartoria divenne un'industria redditizia.
I tessuti, i colori e la qualità delle stoffe non sono diventati una cosa di lusso, ma una necessità e una richiesta elevata.
13. I crociati hanno portato l'impatto del Medio Oriente.
Un altro fatto poco noto è che i crociati che si recavano in Medio Oriente durante il Medioevo non si limitavano a portare con sé i numerosi tesori che saccheggiavano durante il viaggio, ma riportavano anche una pletora di capi di abbigliamento e tessuti in seta o cotone, tinti con colori vivaci e ornati con pizzi e gemme.
Questa importazione di abiti e tessuti dal Medio Oriente ebbe un impatto monumentale sul modo in cui i gusti dei popoli si spostarono, causando una ricca convergenza di stili e gusti.
14. I colori dei tessuti non sono economici.
I colori dei tessuti erano piuttosto costosi e, come abbiamo detto, molti preferivano indossare abiti semplici fatti di stoffe non tinte; la nobiltà, invece, preferiva indossare stoffe tinte.
Alcuni colori erano più costosi e difficili da trovare di altri: un esempio tipico è il rosso, anche se può sembrare che sia ovunque intorno a noi in natura, durante il Medioevo il colore rosso veniva spesso estratto da insetti mediterranei che davano un ricco pigmento rosso.
Questo ha fatto sì che il colore rosso Nel caso dei capi d'abbigliamento verdi, i licheni e altre piante verdi venivano utilizzati per tingere i tessuti bianchi semplici di un ricco colore verde.
15. La nobiltà amava indossare mantelli.
I mantelli sono stati un altro oggetto di moda che è rimasto in voga per tutto il Medioevo. Non tutti potevano sfoggiare un mantello di alta qualità, quindi era comune vederlo sulla nobiltà o sui ricchi mercanti e meno comune sulla gente comune.
I mantelli erano solitamente rifiniti secondo la forma della figura della persona che li indossava e venivano fissati alle spalle con una spilla decorativa.
Sebbene sembri un capo d'abbigliamento molto semplice, usato solo a scopo decorativo, il mantello divenne molto decorato e si trasformò in una sorta di status symbol che rifletteva la propria posizione nella società. Più era ornamentale e decorato e insolitamente colorato, più trasmetteva il segnale che il suo proprietario era una persona importante.
Chi teneva veramente al proprio aspetto, metteva spille altamente decorative e preziose, dorate d'oro e di gioielli, per reggere i pesanti mantelli.
16. Le donne indossavano molti strati.
Le donne che facevano parte della nobiltà indossavano molti più strati rispetto agli uomini. Si può solo immaginare quanto fosse faticoso per una donna nel Medioevo indossare gli indumenti quotidiani.
Questi strati consistevano tipicamente in indumenti intimi come braghe, camicie e manichette coperte da sottogonne o seta e terminavano con lo strato finale che era tipicamente un abito lungo e stretto o un vestito.
Gli abiti riflettevano anche la posizione della donna nella società, per cui ornamenti e gioielli eccessivi rendevano spesso gli abiti delle nobildonne molto pesanti e difficili da indossare.
Per coloro che potevano, i gioielli e i tessuti provenienti da paesi extraeuropei costituivano un'aggiunta ai loro abiti e una chiara indicazione di potere e potenza.
17. La classe media era, beh... una via di mezzo.
C'era una caratteristica comune della classe media nell'Europa medievale, praticamente in tutto il continente, che si rifletteva nel fatto che il loro abbigliamento si collocava davvero a metà strada tra la nobiltà e i contadini.
Le classi medie utilizzavano anche alcuni capi di abbigliamento e tendenze di moda adottati dai contadini, come ad esempio indossare capi di lana, ma a differenza dei contadini, potevano permettersi di tingere questi capi di lana in verde o blu, che erano più comuni del rosso e del viola, riservati per lo più alla nobiltà.
Nel Medioevo la classe media poteva solo sognare di indossare capi d'abbigliamento color porpora, in quanto l'abbigliamento color porpora era strettamente riservato alla nobiltà e al Papa stesso.
18. Le spille erano molto popolari in Inghilterra.
Spilla in stile medievale di Medieval Reflections, vedi qui.
Gli anglosassoni amavano indossare le spille: è difficile trovare esempi di abiti e accessori in cui sia stato profuso tanto impegno e abilità come le spille.
L'attenzione ai dettagli e ai materiali utilizzati è ciò che contraddistingue questi pezzi e rivela lo status della persona che li indossa.
Non sorprende che siano diventati più dettagliati e che mostrino una chiara indicazione di stato.
La spilla più amata era quella circolare, perché era la più facile da realizzare e offriva il maggior numero di possibilità di decorazione. Gli approcci circolari potevano essere smaltati con diversi gioielli o decorati con oro.
Solo nel VI secolo gli operai metallurgici inglesi iniziarono a sviluppare stili e tecniche propri e distinti, che diedero vita a un intero movimento di creazione di spille e posizionarono l'Inghilterra sulla mappa della produzione di spille.
19. I copricapi elaborati erano uno status symbol.
La nobiltà faceva davvero di tutto per distinguersi visivamente dalle altre classi sociali.
Uno dei capi d'abbigliamento più popolari che serviva a questo scopo era un copricapo fatto di stoffa o tessuto che veniva modellato con fili in forme specifiche.
L'uso del filo metallico ha portato allo sviluppo di berretti a punta che nel tempo sono diventati molto elaborati. C'è un'intera storia di relazioni sociali che può essere vista in questi cappelli a punta e le divisioni tra ricchi e poveri sono così chiaramente visibili nello stile dei copricapi.
Per la nobiltà, possedere un copricapo era una questione di convenienza, mentre i poveri potevano solo sognare di potersi permettere qualcosa di più di un semplice panno sulla testa o sul collo.
20. Le leggi inglesi del XIV secolo vietavano alle classi inferiori di indossare abiti lunghi.
Se oggi possiamo avere la libertà di scegliere e indossare ciò che vogliamo, nel Medioevo, soprattutto nell'Inghilterra del XIV secolo, non era così.
Il famoso Legge suntuaria del 1327 vietò alle classi più basse di indossare abiti lunghi e riservò questa possibilità a quelle di rango più elevato.
Sebbene non sia ufficiale, era anche molto disapprovato incoraggiare i servi a indossare il mantello per non distrarre in alcun modo i loro padroni.
Conclusione
La moda nel Medioevo non è una moda di un solo secolo, ma una moda di molti secoli che si è sviluppata in molti stili distintivi. La moda mostrava tensioni sociali, cambiamenti e relazioni di classe e possiamo facilmente osservarli nei sottili accenni che l'abbigliamento medievale ci mostra.
Anche l'Europa non era il vero centro del mondo della moda: sebbene molti stili e tendenze si siano sviluppati qui, se non fosse stato per i colori e i tessuti importati dall'estero, le tendenze della moda sarebbero state meno interessanti e distintive.
Anche se alcune dichiarazioni di moda del Medioevo potrebbero non avere molto senso per noi nel XXI secolo o sembrare addirittura poco pratiche, ci danno comunque una visione onesta di un ricco arazzo di vita che a volte è meglio compreso attraverso colori, tessuti e forme.