Sommario
Miquiztli è un giorno sacro della trecena, il periodo di tredici giorni, nell'antico calendario azteco. Era rappresentato da un teschio, che era considerato dagli Aztechi come un simbolo di morte .
Miquiztli - Simbolismo e importanza
La civiltà azteca, esistita dal XIV al XVI secolo nell'odierno Messico, aveva complesse tradizioni religiose e mitologiche. Aveva due calendari, uno di 260 giorni per i rituali religiosi e uno di 365 giorni per motivi agricoli. Entrambi i calendari avevano un nome, un numero e una o più divinità associate per ogni giorno.
Il calendario religioso, noto anche come tonalpohualli era composto da venti trecene (periodi di 13 giorni). Ogni trecena era rappresentata da un simbolo. Miquiztli è il primo giorno della sesta trecena del calendario azteco, con un teschio come simbolo. La parola ' Miquiztli' significa ' morte o ' morire a Nauhatl ed è conosciuto come ' Cimi' in Maya.
Miquiztli era considerato un giorno propizio per riflettere sul passato, sul presente e sul futuro; era un giorno riservato alle priorità della vita e si riteneva che fosse un giorno negativo per ignorare le opportunità e le possibilità. Il giorno Miquiztli era anche associato alla trasformazione, rappresentando il passaggio da una vecchia fine a un nuovo inizio.
Le divinità governanti di Miquiztli
Il giorno di Miquiztli era governato da Tecciztecatl, il dio della luna, e da Tonatiuh, il dio del sole. Entrambi erano divinità molto importanti nella mitologia azteca e comparivano in numerosi miti, i più famosi dei quali sono la storia del coniglio sulla luna e il mito della creazione.
- Come Tecciztecatl divenne la Luna
Secondo il mito, gli Aztechi credevano che l'universo fosse dominato da divinità solari. Dopo che il quarto sole fu spazzato via, il popolo costruì un falò per sacrificare un volontario che sarebbe diventato il prossimo sole.
Tecciztecatl e Nanahuatzin si fecero avanti per offrirsi volontari per l'onore. Tecciztecatl esitò all'ultimo momento del sacrificio, ma Nanahuatzin, che era molto più coraggioso, si gettò nel fuoco senza pensarci un attimo.
Vedendo ciò, Tecciztecatl si gettò rapidamente nel fuoco dopo Nanahuatzin e come risultato si formarono due soli nel cielo. Gli dèi, arrabbiati per l'esitazione di Tecciztecatl, lanciarono un coniglio al dio e la sua forma fu impressa su di lui. Questo affievolì la sua luminosità fino a quando poté essere visto solo di notte.
In quanto divinità lunare, Tecciztecatl era anche associato alla trasformazione e ai nuovi inizi, e per questo motivo fu scelto come principale divinità governativa e fornitrice di vita del giorno Miquiztli.
- Tonatiuh nel Mito della Creazione
Dal sacrificio di Nanahuatzin nacque Tonatiuh, che divenne il nuovo sole, ma non si sarebbe mosso nel cielo se non gli fosse stato offerto un sacrificio di sangue. La divinità Quetzalcoatl asportò i cuori degli dei, offrendoli a Tonatiuh, che accettò l'offerta e si mise in moto.
Da quel momento in poi, gli Aztechi continuarono a sacrificare esseri umani, offrendo i loro cuori a Tonatiuh per rafforzarlo.
Oltre a governare il giorno Miquiztli, Tonatiuh è anche il patrono del giorno Quiahuit, che è il 19° giorno del calendario azteco.
Miquiztli nello zodiaco azteco
Si credeva che i nati nel giorno Miquiztli ricevessero la loro energia vitale da Tecciztecatl. Sono timidi, introversi, hanno poca fiducia in se stessi e hanno difficoltà a liberarsi dallo sguardo degli altri.
Domande frequenti
Cosa significa Miquiztli?La parola "Miquiztli" significa "l'azione di morire", lo "stato di essere morto", un "teschio", "la testa della morte" o semplicemente la morte.
Miquiztli è un giorno "cattivo"?Sebbene il giorno Miquiztli sia rappresentato da un teschio e significhi "morte", è un giorno in cui bisogna lavorare sulle priorità della vita e cogliere tutte le opportunità possibili invece di ignorarle. Per questo motivo, era considerato un giorno positivo.