Sommario
Il Movimento per i diritti delle donne è uno dei movimenti sociali più influenti degli ultimi due secoli nel mondo occidentale. In termini di impatto sociale è paragonabile solo al Movimento per i diritti civili e, più recentemente, al movimento per i diritti LGBTQ.
Ma cos'è esattamente il Movimento per i diritti delle donne e quali sono i suoi obiettivi? Quando è nato ufficialmente e per cosa si batte oggi?
L'inizio del movimento per i diritti delle donne
Elizabeth Cady Stanton (1815-1902). PD
La data di inizio del Movimento per i diritti delle donne è considerata la settimana dal 13 al 20 luglio 1848, durante la quale Elizabeth Cady Stanton organizzò e tenne a Seneca Falls, New York, il primo congresso per i diritti delle donne, a cui lei e le sue compagne diedero il nome di "Movimento per i diritti delle donne". "Un convegno per discutere la condizione e i diritti sociali, civili e religiosi delle donne. "
Sebbene singoli attivisti per i diritti delle donne, femministe e suffragette avessero già parlato e scritto libri sui diritti delle donne prima del 1848, questo fu il momento in cui il Movimento ebbe ufficialmente inizio. Stanton segnò ulteriormente l'occasione scrivendo il suo celebre Dichiarazione dei sentimenti , sul modello degli Stati Uniti Dichiarazione di Indipendenza I due testi sono piuttosto simili, con alcune chiare differenze: ad esempio, la Dichiarazione di Stanton recita:
"Riteniamo che queste verità siano evidenti: che tutti gli uomini e le donne sono creati uguali; che sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili; che tra questi vi sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità".
La Dichiarazione dei sentimenti si sofferma inoltre a delineare le aree e gli ambiti della vita in cui le donne erano trattate in modo diseguale, come il lavoro, il processo elettorale, il matrimonio e la famiglia, l'istruzione, i diritti religiosi e così via. Stanton riassunse tutte queste rimostranze in un elenco di risoluzioni scritte nella Dichiarazione:
- Le donne sposate erano legalmente considerate una mera proprietà agli occhi della legge.
- Le donne erano prive di diritti e non avevano il diritto di voto.
- Le donne sono state costrette a vivere sotto leggi che non hanno avuto voce in capitolo.
- In quanto "proprietà" dei mariti, le donne sposate non potevano avere proprietà proprie.
- I diritti legali del marito si estendevano a tal punto sulla moglie, che poteva persino picchiare, abusare e imprigionare se lo desiderava.
- Gli uomini sono stati completamente avvantaggiati per quanto riguarda l'affidamento dei figli dopo il divorzio.
- Le donne non sposate potevano possedere proprietà, ma non avevano voce in capitolo sulla formazione e sull'entità delle tasse sulla proprietà e delle leggi che dovevano pagare e rispettare.
- Le donne erano escluse dalla maggior parte delle occupazioni ed erano grossolanamente sottopagate nelle poche professioni a cui avevano accesso.
- Le due principali aree professionali in cui le donne non erano ammesse erano la giurisprudenza e la medicina.
- I college e le università sono stati chiusi alle donne, negando loro il diritto all'istruzione superiore.
- Anche il ruolo delle donne nella Chiesa era fortemente limitato.
- Le donne furono rese completamente dipendenti dagli uomini, il che fu devastante per il loro rispetto e la loro fiducia in se stesse, oltre che per la loro percezione pubblica.
Curiosamente, mentre tutte queste rimostranze furono approvate alla convention di Seneca Falls, solo una di esse non fu approvata all'unanimità: la risoluzione sul diritto di voto alle donne. L'intero concetto era così estraneo alle donne dell'epoca che persino molte delle più convinte femministe dell'epoca non lo vedevano possibile.
Tuttavia, le donne presenti alla convention di Seneca Falls erano determinate a creare qualcosa di significativo e duraturo, e conoscevano la portata dei problemi che dovevano affrontare. Questo è evidente da un'altra famosa citazione della Dichiarazione che afferma:
"La storia dell'umanità è una storia di ripetute ferite e usurpazioni da parte dell'uomo nei confronti della donna, che hanno come oggetto diretto l'instaurazione di una tirannia assoluta su di lei".
Il contraccolpo
Nella sua Dichiarazione dei sentimenti, la Stanton parlò anche del contraccolpo che il movimento per i diritti delle donne avrebbe subito una volta iniziato a lavorare.
Ha detto:
"Nell'intraprendere il grande lavoro che ci attende, prevediamo una quantità non trascurabile di idee sbagliate, travisamenti e ridicolizzazioni; ma useremo tutti gli strumenti in nostro potere per raggiungere il nostro obiettivo. Impiegheremo agenti, diffonderemo opuscoli, presenteremo petizioni alle legislature statali e nazionali e cercheremo di arruolare il pulpito e la stampa a nostro favore. Ci auguriamo che questa Convenzione sia seguita da unaserie di Convenzioni, che abbracciano ogni parte del Paese".
Non aveva torto: tutti, dai politici, alla classe imprenditoriale, ai media, all'uomo della classe media, erano indignati per la Dichiarazione di Stanton e per il Movimento da lei avviato. La risoluzione che scatenò le maggiori ire fu la stessa che nemmeno le stesse suffragette concordavano unanimemente sulla possibilità di ottenere il diritto di voto per le donne. I direttori dei giornali negli Stati Uniti e all'estero eranoindignati da questa richiesta "ridicola".
Il contraccolpo nei media e nella sfera pubblica fu così forte, e i nomi di tutti i partecipanti furono esposti e ridicolizzati in modo così spudorato, che molti dei partecipanti alla Convenzione di Seneca Falls ritirarono addirittura il loro sostegno alla Dichiarazione per salvare la propria reputazione.
Per di più, la loro resistenza ottenne l'effetto desiderato: il contraccolpo che ricevettero fu così violento e iperbolico che il sentimento pubblico iniziò a spostarsi dalla parte del movimento per i diritti delle donne.
L'espansione
Sojourner Truth (1870). PD.
L'inizio del movimento può essere stato tumultuoso, ma fu un successo. Le suffragette cominciarono a ospitare ogni anno, dopo il 1850, nuovi convegni per i diritti delle donne, che divennero sempre più grandi, al punto che era frequente che le persone venissero respinte per mancanza di spazio fisico. Stanton, così come molte delle sue compatriote come Lucy Stone, Matilda Joslyn Gage, SojournerTruth, Susan B. Anthony e altri divennero famosi in tutto il Paese.
Molte sono diventate non solo famose attiviste e organizzatrici, ma hanno anche avuto una carriera di successo come oratrici, autrici e conferenziere. Tra le più note attiviste per i diritti delle donne dell'epoca ci sono:
- Pietra di Lucy - Attivista di spicco e prima donna del Massachusetts a conseguire una laurea nel 1847.
- Matilda Joslyn Gage - Scrittore e attivista, si è battuto anche per l'abolizionismo, i diritti dei nativi americani e altro ancora.
- Sojourner Truth - Abolizionista americana e attivista per i diritti delle donne, Sojourner nacque in schiavitù, fuggì nel 1826 e fu la prima donna nera a vincere una causa per la custodia dei figli contro un uomo bianco nel 1828.
- Susan B. Anthony - Nata da una famiglia quacchera, Anthony si impegnò attivamente per i diritti delle donne e contro la schiavitù. Fu presidente della National Woman Suffrage Association tra il 1892 e il 1900 e i suoi sforzi furono determinanti per l'approvazione del 19° emendamento nel 1920.
Con queste donne al suo interno, il Movimento si diffuse a macchia d'olio negli anni Cinquanta dell'Ottocento e continuò con forza fino agli anni Sessanta. Fu allora che incontrò il primo grande ostacolo.
La guerra civile
Tra il 1861 e il 1865 si svolse la guerra civile americana, che naturalmente non ebbe nulla a che fare direttamente con il Movimento per i diritti delle donne, ma che spostò la maggior parte dell'attenzione dell'opinione pubblica dalla questione dei diritti delle donne. Ciò significò una forte riduzione delle attività durante i quattro anni della guerra e subito dopo.
Il movimento per il diritto delle donne non è stato inattivo durante la guerra, né indifferente ad essa. La stragrande maggioranza delle suffragette erano anche abolizioniste e lottavano per i diritti civili in generale, non solo per le donne. Inoltre, la guerra ha spinto molte donne non attiviste in prima linea, sia come infermiere che come lavoratrici, mentre molti uomini erano in prima linea.
Questo ha finito per essere indirettamente vantaggioso per il Movimento per i diritti delle donne, in quanto ha dimostrato alcune cose:
- Il Movimento non era composto da alcune figure marginali che cercavano solo di migliorare il proprio stile di vita, ma da veri attivisti per i diritti civili.
- Le donne, nel complesso, non erano solo oggetti e proprietà dei loro mariti, ma erano parte attiva e necessaria del Paese, dell'economia, del panorama politico e persino dello sforzo bellico.
- In quanto parte attiva della società, le donne avevano bisogno di veder ampliati i loro diritti, proprio come nel caso della popolazione afroamericana.
Gli attivisti del Movimento iniziarono ad enfatizzare quest'ultimo punto ancora di più dopo il 1868, quando furono ratificati il 14° e il 15° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che davano tutti i diritti e le tutele costituzionali, nonché il diritto di voto a tutti i cittadini. uomini in America, indipendentemente dalla loro etnia o razza.
Questo naturalmente fu visto come una sorta di "perdita" per il Movimento, che era stato attivo negli ultimi 20 anni e nessuno dei suoi obiettivi era stato raggiunto. Le suffragette, tuttavia, usarono l'approvazione del 14° e del 15° emendamento come un grido d'allarme, come una vittoria per i diritti civili che sarebbe stata l'inizio di molte altre.
La Divisione
Annie Kenney e Christabel Pankhurst, 1908 circa. PD.
Il Movimento per i diritti delle donne riprese vigore dopo la guerra civile e cominciarono ad essere organizzati molti convegni, eventi di attivismo e proteste. Tuttavia, gli eventi degli anni Sessanta dell'Ottocento ebbero i loro svantaggi per il Movimento, in quanto portarono ad alcune divisioni all'interno dell'organizzazione.
In particolare, il Movimento si è diviso in due direzioni:
- Coloro che sono andati con il Associazione Nazionale del Suffragio Femminile fondata da Elizabeth Cady Stanton e si è battuta per un nuovo emendamento al suffragio universale della Costituzione.
- Quelli che pensavano che il movimento per il suffragio stesse ostacolando il movimento per l'affrancamento dei neri americani e che il suffragio femminile dovesse "aspettare il suo turno", per così dire.
La divisione tra questi due gruppi ha portato a un paio di decenni di lotte, messaggi contrastanti e leadership contestate. Le cose si sono ulteriormente complicate con l'arrivo di alcuni gruppi nazionalisti bianchi del sud a sostegno del Movimento per i diritti delle donne, che vedevano come un modo per aumentare il "voto bianco" contro l'ormai presente blocco di voti degli afroamericani.
Fortunatamente, tutti questi disordini sono stati di breve durata, almeno nel grande schema delle cose. La maggior parte di queste divisioni sono state ricucite durante gli anni '80 e una nuova Associazione nazionale americana per il suffragio femminile con Elizabeth Cady Stanton come prima presidente.
Con la riunificazione, tuttavia, le attiviste per i diritti delle donne adottarono un nuovo approccio, sostenendo sempre più che le donne e gli uomini sono uguali e quindi meritano un trattamento paritario, ma che sono diversi, motivo per cui la voce delle donne deve essere ascoltata.
Questo duplice approccio si è rivelato efficace nei decenni successivi, poiché entrambe le posizioni sono state accettate come vere:
- Le donne sono "uguali" agli uomini nella misura in cui siamo tutte persone e meritiamo un trattamento altrettanto umano.
- Anche le donne sono diverse e queste differenze devono essere riconosciute come altrettanto preziose per la società.
Il voto
Nel 1920, a più di 70 anni dall'inizio del movimento per i diritti delle donne e a più di 50 anni dalla ratifica del 14° e del 15° emendamento, fu finalmente ottenuta la prima grande vittoria del movimento: fu ratificato il 19° emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, che diede alle donne americane di tutte le etnie e razze il diritto di voto.
In realtà, diversi Stati avevano iniziato ad adottare leggi sul suffragio femminile già nel 1912. D'altra parte, molti altri Stati continuarono a discriminare le elettrici e in particolare le donne di colore per tutto il XX secolo. Quindi, è sufficiente dire che il voto del 1920 fu tutt'altro che la fine della lotta per il Movimento per i diritti delle donne.
Più tardi, nel 1920, subito dopo la votazione del 19° emendamento, il Ufficio Donne del Dipartimento del Lavoro Il suo scopo era quello di raccogliere informazioni sulle esperienze delle donne sul posto di lavoro, sui problemi che incontravano e sui cambiamenti che il Movimento doveva promuovere.
3 anni dopo, nel 1923, la leader del Partito Nazionale delle Donne Alice Paul redasse un Emendamento per la parità dei diritti Lo scopo era chiaro: sancire ulteriormente nella legge l'uguaglianza dei sessi e proibire qualsiasi discriminazione sulla base del sesso. Sfortunatamente, la proposta di emendamento avrebbe dovuto attendere più di quattro decenni prima di essere finalmente introdotta nel Congresso alla fine degli anni Sessanta.
Il nuovo numero
Margaret Sanger (1879). PD.
Mentre tutto ciò accadeva, il Movimento per i diritti delle donne si rese conto di dover affrontare un problema completamente diverso, che nemmeno i fondatori del Movimento avevano previsto nella Dichiarazione dei sentimenti: quello dell'autonomia corporea.
Il motivo per cui Elizabeth Cady Stanton e le sue compagne suffragette non avevano incluso il diritto all'autonomia corporea nella loro lista di risoluzioni era che l'aborto era legale Negli Stati Uniti l'aborto è stato legale nel 1848 e lo è stato per tutta la storia del Paese, ma tutto è cambiato nel 1880, quando l'aborto è stato criminalizzato in tutti gli Stati.
Il Movimento per i diritti delle donne dell'inizio del XX secolo si trovò quindi a dover combattere anche questa battaglia, guidata da Margaret Sanger, un'infermiera della sanità pubblica che sosteneva che il diritto della donna a controllare il proprio corpo fosse parte integrante dell'emancipazione femminile.
Anche la lotta per l'autonomia corporea delle donne è durata decenni, ma fortunatamente non quanto quella per il diritto di voto. Nel 1936 la Corte Suprema ha dichiarato oscene le informazioni sul controllo delle nascite, nel 1965 le coppie sposate in tutto il paese hanno potuto ottenere legalmente i contraccettivi e nel 1973 la Corte Suprema ha approvato le sentenze Roe vs Wade e Doe vs Bolton, depenalizzando di fatto l'aborto.negli Stati Uniti.
La seconda ondata
Più di un secolo dopo la Convenzione di Seneca Falls e con alcuni degli obiettivi del Movimento raggiunti, l'attivismo per i diritti delle donne entrò nella sua seconda fase ufficiale. Spesso chiamato Femminismo della seconda ondata o Seconda ondata del Movimento per i diritti delle donne, questo passaggio avvenne negli anni Sessanta.
Che cosa è successo in quel decennio turbolento, tanto significativo da meritare una nuova designazione per il progresso del Movimento?
La prima è stata l'istituzione del Commissione sullo stato delle donne dal Presidente Kennedy nel 1963, dopo le pressioni di Esther Peterson, direttrice dell'Istituto per la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Ufficio Donne del Dipartimento del Lavoro Kennedy affidò la presidenza della Commissione a Eleanor Roosevelt. Lo scopo della Commissione era quello di documentare la discriminazione nei confronti delle donne in ogni ambito della vita americana e non solo sul posto di lavoro. Le ricerche accumulate dalla Commissione e dai governi statali e locali dimostrarono che le donne continuavano a subire discriminazioni praticamente in ogni ambito della vita.
Un'altra pietra miliare anche negli anni Sessanta fu la pubblicazione del libro di Betty Friedan La mistica femminile Il libro fu fondamentale: era iniziato come un semplice sondaggio, condotto dalla Friedan in occasione del ventesimo anniversario della sua riunione universitaria, che documentava le limitate opzioni di vita e la schiacciante oppressione subita dalle donne della classe media rispetto alle loro controparti maschili. Diventato un grande bestseller, il libro ispirò un'intera nuova generazione di attivisti.
Un anno dopo fu approvato il Titolo VII della Legge sui diritti civili del 1964, il cui obiettivo era quello di proibire qualsiasi discriminazione sul lavoro sulla base della razza, della religione, dell'origine nazionale o del sesso. Ironia della sorte, la "discriminazione nei confronti del sesso" fu aggiunta al disegno di legge all'ultimo momento possibile nel tentativo di ucciderlo.
Tuttavia, il disegno di legge è stato approvato e ha portato all'istituzione dell'Istituto per la prevenzione e il controllo delle malattie. Commissione per le pari opportunità di impiego Sebbene la Commissione EEO non si sia dimostrata eccessivamente efficace, è stata presto seguita da altre organizzazioni, come la Commissione per l'occupazione del 1966. Organizzazione nazionale delle donne .
Mentre tutto questo accadeva, migliaia di donne nei luoghi di lavoro e nei campus universitari assunsero un ruolo attivo non solo nella lotta per i diritti delle donne, ma anche nelle proteste contro la guerra e in quelle più ampie per i diritti civili. In sostanza, gli anni '60 videro il Movimento per i diritti delle donne superare il suo mandato ottocentesco e assumere nuove sfide e ruoli nella società.
Nuovi problemi e lotte
Nei decenni successivi il Movimento per i diritti delle donne si espanse e si concentrò su una miriade di questioni diverse, sia su scala più grande che più piccola. Migliaia di piccoli gruppi di attivisti iniziarono a lavorare in tutti gli Stati Uniti su progetti di base nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle librerie, nei giornali, nelle ONG e altro ancora.
Tali progetti hanno incluso la creazione di linee telefoniche di emergenza per gli stupri, campagne di sensibilizzazione sulla violenza domestica, rifugi per donne maltrattate, centri di assistenza all'infanzia, cliniche per la salute delle donne, centri di controllo delle nascite, centri per l'aborto, centri di consulenza per la pianificazione familiare e altro ancora.
Anche il lavoro a livello istituzionale non si è fermato. Nel 1972, il Titolo IX dei Codici dell'Educazione ha reso la parità di accesso alle scuole professionali e all'istruzione superiore la legge del paese. Il disegno di legge ha messo fuori legge le quote precedentemente esistenti che limitavano il numero di donne che potevano partecipare a questi settori. L'effetto è stato immediato e sorprendentemente significativo con il numero di donne ingegnere, architetto,medici, avvocati, accademici, sportivi e professionisti in altri campi precedentemente limitati.
Gli oppositori del Movimento per i diritti delle donne citano il fatto che la partecipazione delle donne in questi campi continuava ad essere inferiore a quella degli uomini. L'obiettivo del Movimento, tuttavia, non è mai stato quello di una partecipazione paritaria, ma solo di un accesso paritario, e questo obiettivo è stato raggiunto.
Un'altra questione importante che il Movimento per i diritti delle donne affrontò in questo periodo fu l'aspetto culturale e la percezione pubblica dei sessi. Ad esempio, nel 1972, circa il 26% delle persone - uomini e donne - sosteneva ancora che non avrebbe mai votato per una donna presidente, indipendentemente dalle sue posizioni politiche.
Meno di un quarto di secolo dopo, nel 1996, la percentuale era scesa al 5% per le donne e all'8% per gli uomini. Ancora oggi, a distanza di decenni, esiste un certo divario, ma sembra che stia diminuendo. Cambiamenti culturali e spostamenti simili si sono verificati anche in altri ambiti, come il posto di lavoro, gli affari e il successo accademico.
Anche il divario finanziario tra i sessi è diventato un tema centrale per il Movimento in questo periodo. Anche in presenza di pari opportunità nell'istruzione superiore e nei luoghi di lavoro, le statistiche hanno mostrato che le donne erano sottopagate rispetto agli uomini per la stessa quantità e tipo di lavoro. La differenza era a due cifre per decenni, ma è stata ridotta a di pochi punti percentuali entro l'inizio del 2020. grazie all'instancabile lavoro del Movimento per i diritti delle donne.
L'era moderna
Con la presa in carico di molte delle questioni delineate nella Dichiarazione dei sentimenti di Stanton, gli effetti del Movimento per i diritti delle donne sono innegabili: il diritto di voto, l'accesso all'istruzione e al posto di lavoro e l'uguaglianza, i cambiamenti culturali, i diritti riproduttivi, i diritti di custodia e di proprietà e molte altre questioni sono state risolte completamente o in misura significativa.
Infatti, molti oppositori dei movimenti, come gli attivisti per i diritti degli uomini (MRA), sostengono che "il pendolo ha oscillato troppo nella direzione opposta". A sostegno di questa affermazione, citano spesso statistiche come il vantaggio delle donne nelle battaglie per l'affidamento, le pene detentive più lunghe per gli uomini a parità di crimini, i tassi di suicidio più alti per gli uomini e la diffusa ignoranza di questioni come le vittime di stupri e abusi da parte degli uomini.
Il Movimento per i diritti delle donne e il femminismo più in generale hanno avuto bisogno di un po' di tempo per riadattarsi a queste controargomentazioni. Molti continuano a posizionare il Movimento come l'opposto dell'MRA. D'altra parte, un numero crescente di attivisti sta cominciando a vedere il femminismo in modo più olistico come un'idealogia. Secondo loro, esso comprende sia l'MRA che il WRM considerando i problemi dei due sessicome intrecciati e intrinsecamente connessi.
Un cambiamento o una divisione simile si nota con il punto di vista del Movimento sulle questioni LGBTQ e sui diritti dei trans in particolare. La rapida accettazione di uomini e donne trans nel 21° secolo ha portato ad alcune divisioni all'interno del movimento.
Alcuni si schierano dalla parte della cosiddetta Trans-Exclusionary Radical Feminist (TERF), sostenendo che le donne trans non devono essere incluse nella lotta per i diritti delle donne. Altri accettano l'ampio punto di vista accademico secondo cui il sesso e il genere sono diversi e i diritti delle donne trans sono parte dei diritti delle donne.
Un altro punto di divisione è stata la pornografia: alcune attiviste, soprattutto delle vecchie generazioni, la considerano degradante e pericolosa per le donne, mentre le nuove ondate del Movimento la considerano una questione di libertà di parola. Secondo queste ultime, sia la pornografia che il lavoro sessuale, in generale, non solo dovrebbero essere legali, ma dovrebbero essere ristrutturati in modo che le donne abbiano più controllo su cosa e comevogliono lavorare in questi campi.
In definitiva, però, le divisioni su temi specifici, pur esistendo nell'era moderna del Movimento per i diritti delle donne, non sono state dannose per gli obiettivi del Movimento stesso. Così, anche con qualche occasionale battuta d'arresto, il Movimento continua a spingere su molti temi, come ad esempio:
- I diritti riproduttivi delle donne, soprattutto alla luce dei recenti attacchi contro di essi all'inizio degli anni 2020
- Diritti della madre surrogata
- Il continuo divario retributivo tra i sessi e la discriminazione sul posto di lavoro
- Molestie sessuali
- Il ruolo delle donne nel culto e nella leadership religiosa
- Iscrizione delle donne alle accademie militari e al combattimento attivo
- Prestazioni di sicurezza sociale
- La maternità e il posto di lavoro, e come conciliare le due cose
Conclusione
Anche se c'è ancora del lavoro da fare e alcune divisioni da appianare, a questo punto il tremendo effetto del Movimento per i diritti delle donne è innegabile.
Quindi, se da un lato possiamo aspettarci che la lotta per molti di questi temi continui per anni e persino per decenni, dall'altro, se i progressi fatti finora sono indicativi, ci sono molti altri successi che devono ancora arrivare nel futuro del Movimento.