Melpomene - La musa della tragedia

  • Condividi Questo
Stephen Reese

    Nella mitologia greca, Melpomene era famosa come una delle nove Muse, figlie di Zeus e Mnemosine. Lei e le sue sorelle erano conosciute come le dee che creavano l'ispirazione per ogni aspetto del pensiero scientifico e artistico. Melpomene era originariamente la Musa del coro, ma in seguito divenne nota come Musa della tragedia. Ecco un approfondimento sulla storia di Melpomene.

    Chi era Melpomene?

    Melpomene è nata da Zeus , il dio del tuono, e il suo amante Mnemosine La storia narra che Zeus, attratto dalla bellezza di Mnemosine, le fece visita per nove notti di seguito. Mnemosine rimase incinta in ogni notte e diede alla luce nove figlie in nove notti consecutive: Calliope, Clio, Euterpe, Melpomene, Thalia, Terpsichore , Polyhymnia, Urania e Erato ed erano tutte splendide fanciulle, avendo ereditato la bellezza della madre.

    Le ragazze vennero chiamate Muse minori, in modo da poterle distinguere facilmente dalle Muse maggiori della mitologia greca. Ognuna di loro era legata a una componente artistica o scientifica. Melpomene divenne nota come la Musa della tragedia.

    Quando Melpomene e le sue sorelle erano piccole, la madre le mandò da Eufemè, una ninfa che viveva sul monte Elicona. Eufemè allattò le Muse, e Apollo In seguito, le Muse vissero sul Monte Olimpo, sedute accanto al padre Zeus, e si trovavano per lo più in compagnia del loro mentore Apollo e del loro amico Apollo. Dioniso , il dio del vino.

    Dal coro alla tragedia - Il cambiamento di ruolo di Melpomene

    Alcune fonti affermano che inizialmente era la Musa del Coro e il motivo per cui sia passata ad essere la Musa della tragedia rimane sconosciuto. Secondo alcune fonti antiche, il teatro non era ancora stato inventato nell'Antica Grecia nel periodo in cui Melponeme divenne nota. Divenne la Musa della tragedia molto più tardi, durante il periodo classico della Grecia. Tradotto, il nome di Melpomene significa "celebrare con".canto e danza", derivato dal verbo greco "melpo", in contrasto con il suo ruolo in relazione alla tragedia.

    Rappresentazioni di Melpomene

    Melpomene è tipicamente raffigurata come una giovane e graziosa donna, che indossa stivali cothurnus, che erano gli stivali indossati dagli attori tragici di Atene, e che spesso tiene in mano una maschera da tragedia, che gli attori indossavano quando recitavano in opere tragiche.

    Spesso viene anche raffigurata con una clava o un coltello in una mano e la maschera nell'altra, mentre si appoggia a una specie di pilastro. Talvolta, Melpomene viene raffigurata anche con una corona di edera in testa.

    Melpomene e Dioniso: un legame sconosciuto

    Melpomene è stata anche associata al dio greco Dioniso e, per ragioni sconosciute, vengono solitamente raffigurati insieme nell'arte. In alcuni dipinti della dea, viene raffigurata con una corona di vite sul capo, simbolo associato a Dioniso.

    Alcune fonti affermano che probabilmente è perché si dice che il suo dominio fosse originariamente il canto e la danza, entrambi importanti nel culto del dio del vino, e altre dicono che potrebbero aver avuto una relazione.

    La progenie di Melpomene

    Si dice che Melpomene avesse una relazione con Acheloo, un dio minore del fiume, figlio di Teti, la dea dei Titani. Acheloo e Melpomene si sposarono ed ebbero diversi figli, che divennero noti come i Sirene Tuttavia, in alcuni resoconti, si dice che la madre delle Sirene fosse una delle tre Muse, Melpomene o una delle sue sorelle: Calliope o Terpsichore.

    Il numero delle sirene varia a seconda delle fonti: c'è chi dice che erano solo due e chi dice che erano di più. Erano creature molto pericolose che attiravano i marinai vicini con il loro canto incantevole, in modo che le loro navi naufragassero sulle coste rocciose dell'isola.

    Il ruolo di Melpomene nella mitologia greca

    Come dea della tragedia, Melpomene aveva il compito di ispirare i mortali nella scrittura o nella rappresentazione delle tragedie. Gli artisti dell'Antica Grecia invocavano la sua guida e la sua ispirazione ogni volta che si scriveva o si rappresentava una tragedia, pregando la dea e facendole delle offerte. Il più delle volte lo facevano sul monte Elicona, che si diceva fosse il luogo in cui tutti i mortali si recavano pervenerare le Muse.

    Oltre al ruolo di protettrice della tragedia, Melpomene aveva anche un ruolo da svolgere con le sue sorelle sul Monte Olimpo. Lei e le sue sorelle, le altre otto Muse, intrattenevano le divinità dell'Olimpo e le deliziavano con i loro canti e le loro danze, oltre a cantare le storie degli dei e degli eroi, in particolare la grandezza di Zeus, il dio supremo.

    Associazioni di Melpomene

    Melpomene appare negli scritti di molti famosi autori e poeti greci, tra cui il libro di Esiodo Teogonia Secondo Diodoro Siculo, Esiodo cita la dea della tragedia nei suoi scritti come la dea che "incanta le anime dei suoi ascoltatori".

    Melpomene è stata anche raffigurata in alcuni famosi dipinti, tra cui il moisaico greco-romano, oggi conservato al Museo Nazionale del Bardo in Tunisia, che raffigura l'antico poeta romano Virgilio con Melpomene alla sua sinistra e sua sorella Clio alla sua destra.

    In breve

    Melpomene rimane una dea importante per i Greci, soprattutto se si considera l'importanza che il dramma rivestiva per loro. Ancora oggi, alcuni sostengono che ogni volta che una tragedia viene scritta o rappresentata con successo, significa che la dea è all'opera. Tuttavia, a parte la storia della sua nascita e il fatto che potrebbe essere stata la madre delle Sirene, non si sa molto sulla Musa della tragedia.

    Stephen Reese è uno storico specializzato in simboli e mitologia. Ha scritto diversi libri sull'argomento e il suo lavoro è stato pubblicato su giornali e riviste di tutto il mondo. Nato e cresciuto a Londra, Stephen ha sempre avuto un amore per la storia. Da bambino, passava ore a studiare testi antichi ed esplorare vecchie rovine. Ciò lo ha portato a intraprendere una carriera nella ricerca storica. Il fascino di Stephen per i simboli e la mitologia deriva dalla sua convinzione che siano il fondamento della cultura umana. Crede che comprendendo questi miti e leggende, possiamo capire meglio noi stessi e il nostro mondo.